Etichette

CULTURA (15) EVENTI (13) COOPERAZIONE (12) RIFLESSIONI (9) ATTUALITA (7) SPORT (2) VIAGGI (2) CRONACA (1)

sabato 7 luglio 2012

Saba Saba

di Francesco Cosentini
Nel 1890, a seguito del trattato di Helgoland – Zanzibar, Germania e Inghilterra sanciscono il controllo sulle rispettive zone d’influenza coloniali. Zanzibar diviene protettorato britannico ed è riconosciuta la sovranità britannica in Sudan, Uganda e la costa del Kenya, mentre il territorio corrispondente all’odierna Tanzania, Ruanda e Burundi è sotto l’egemonia della Germania e viene denominato Africa Orientale Tedesca! La popolazione africana viene quasi del tutto esclusa dai benefici della crescente economia, i coloni tedeschi costruiscono ospedali, strade, ponti e l’efficiente ferrovia che agevola lo spostamento di merci e facilita il commercio.  Dilaga il malcontento generale tra gli africani, che devono sottostare ai soprusi e alla severità degli sgraditi ospiti, e addirittura obbligati a pagare la tassa sulle capanne. Sulla scia di questo risentimento si consolidano, sempre di più, i movimenti indipendentisti e nazionalisti con il dichiarato obiettivo di tutelare gli interessi degli autoctoni.  Un po’ ovunque in Africa si respira il profumo di opposizione ai governi coloniali, fedele a questi principi nel 1929 nasce a Dar es salaam l’Associazione Africana. Nel 1948 modifica il proprio nome in Tanganyka Africa Association (TAA) e si stringe da subito intorno all’emergente e carismatico leader Julius Nyerere. Il 7 – 7 -1954 il TAA assume ufficialmente i connotati di organizzazione politica cambiando nuovamente nome in Tanganyka African Nation Unit (TANU). Da allora questa data è celebrata ogni anno, in swahili sette si traduce saba, appunto il giorno e il mese dell’evento storico: festa del Saba Saba. Le energie del TANU vengono concentrate per il raggiungimento dell’indipendenza del paese, la più alta priorità. Gli anni 1958 e 1959 sono decisivi, vincendo le elezioni il TANU ottiene l’autogoverno interno da parte degli inglesi (nel frattempo subentrati ai tedeschi). Il 9 Dicembre 1961 il Tanganyka ottiene l’agognata indipendenza ed esattamente dopo un anno Julius Nyerere diventa presidente della neonata repubblica.   

Nessun commento:

Posta un commento