Etichette

CULTURA (15) EVENTI (13) COOPERAZIONE (12) RIFLESSIONI (9) ATTUALITA (7) SPORT (2) VIAGGI (2) CRONACA (1)

martedì 28 agosto 2012

Mambo Sivyo Ndivyo

presento con piacere la nuova canzone dell'artista, e caro amico, Junior Gringo:


http://www.youtube.com/watch?v=mDhkHkNosBw


Su Junior vedere anche il post del 26 Luglio.




JUNIOR PASCAL GRINGO

activist singer, Afro Pop Folk



mobile: +255-0718279507

fb: pascal junior

youtube: juniorgringo85

myspace: junior mtombo

martedì 21 agosto 2012

Petizione per sostenere i Masai

Cari amici,
 
Da un momento all'altro un'importante multinazionale della caccia 
sportiva potrebbe siglare un accordo che porterebbe allo sgombero di 
fino a 48 mila membri della famosa tribù africana dei Masai dalla loro 
terra per fare posto a danarosi re e principi del Medio Oriente a 
caccia di leoni e leopardi. Gli esperti dicono che il via libera 
all'accordo da parte del Presidente della Tanzania potrebbe essere 
imminente, ma se agiamo ora possiamo fermare la svendita del 
Serengeti. 
 
L'ultima volta che la stessa multinazionale ha costretto i Masai a 
lasciare le loro terre per fare spazio a ricchi cacciatori, uomini e 
donne sono stati picchiati dalla polizia, le loro case sono state date 
alle fiamme e il loro bestiame è morto di fame. Ma non appena la stampa 
ha cominciato a parlarne in modo critico, il Presidente della Tanzania 
Kikwete ha cambiato posizione e ha fatto tornare i Masai nella loro 
terra. Questa volta non c'è stata ancora una grande copertura da parte 
della stampa, ma possiamo sbloccare la situazione e forzare Kikwete a 
bloccare l'accordo se da subito mettiamo assieme le nostre voci. 
 
Se 150 mila di noi firmeranno, i media in Tanzania e in giro per il 
mondo inizieranno a parlarne e così il Presidente Kikwete riceverà il 
messaggio e dovrà ripensare a questo accordo mortale. Firma la 
petizione ora e mandala a tutti: 
 
http://www.avaaz.org/it/save_the_maasai/?bytqKab&v=17062
 
I Masai sono gruppi semi-nomadi che hanno vissuto in Tanzania e in 
Kenya per secoli, giocando un ruolo fondamentale nel preservare il 
delicato ecosistema. Ma dal punto di vista delle famiglie reali degli 
Emirati Arabi Uniti, sono ostacoli per i loro lussuriosi party di 
caccia. Un accordo per sfrattare i Masai per fare posto a ricchi 
cacciatori stranieri è un male tanto per la fauna protetta quanto per 
le comunità che verrebbero spazzate via. Mentre il Presidente Kikwete 
si sta rivolgendo alle elite locali a lui più vicine per convincerle 
dell'utilità dell'accordo per lo sviluppo, la maggior parte delle 
persone vorrebbe solo mantenere la terra che sanno il Presidente 
potrebbe confiscare per decreto.
 
Il Presidente Kikwete sa che questo accordo sarebbe contestato dai 
turisti della Tanzania, una fonte fondamentale di entrate per il paese, 
e perciò sta cercando di tenere questa operazione lontana dal dibattito 
pubblico. Nel 2009 un simile esproprio di territorio in quest'area 
effettuato dalla stessa multinazionale che ci sta provando anche questa 
volta ha generato una copertura mediatica globale che ha contribuito a 
convincere Kikwete a fare marcia indietro. Se riusciamo a generare lo 
stesso livello di attenzione sappiamo che la pressione può 
funzionare. 
 
Una petizione firmata da migliaia di persone può fare in modo che 
tutti i maggiori media globali presenti nell'Africa dell'Est e in 
Tanzania permettano spazzino via questo accordo controverso. Firma ora 
per chiedere a Kikwete di stracciare l'accordo: 
 
http://www.avaaz.org/it/save_the_maasai/?bytqKab&v=17062
 
Alcuni rappresentanti della comunità Masai proprio oggi si sono 
appellati urgentemente ad Avaaz per dare forza ad un appello globale 
per salvare la loro terra. Innumerevoli volte l'incredibile risposta di 
questa fantastica comunità ha fatto diventare cause apparentemente 
perse in partenza in risultati di enorme valore. Proteggiamo i Masai e 
salviamo gli animali per quei turisti che li vogliono catturare con le 
loro macchine fotografiche, invece che con le loro armi letali! 
 
Con speranza e determinazione, 
 
Sam, Meredith, Luis, Aldine, Diego, Ricken e il resto del team di 
Avaaz 
 
 
Per ulteriori informazioni: 
 
Le multinazionali del turismo scacciano i masai (Società delle 
Missioni Africane)
http://www.missioni-africane.
org/689__Le_multinazionali_del_turismo_scacciano_i_masai 
 
Masai sfrattati e arrestati per far spazio ai safari di caccia 
(Survival)
http://www.survival.it/notizie/4903